Molte sono le storie che il vino può raccontare. Percorsi affascinanti nell’ambito delle nostre etichette per rivivere la storia dei grandi vini icona attraverso le annate più significative. Alla scoperta della Cantina Antinori Chianti Classico e del perfetto connubio tra arte, cultura, vino e cibo che lo rappresentano. Percorsi segreti all’interno della nostra cantina, per vivere esperienze sensoriali e gustative uniche.
Per chi desidera un’esperienza davvero unica, storie che raccontano 26 generazioni di passione per il vino, di “toscanità”, di tradizione e di costante innovazione.
La visita è concepita come un viaggio nel mondo del vino e nella storia della famiglia, sintetizzata nel breve filmato di Cinzia Th. Torrini, “Gli Antinori, vinattieri dal 1385” che introduce il tour. Il percorso della visita si snoda tra interno ed esterno della cantina, permettendo di ammirare da vicino la maestosa scala elicoidale, la vigna che ricopre il tetto della cantina e le aree di vinificazione e affinamento.
Al termine, l’assaggio di alcuni vini rappresentativi delle nostre tenute: Vermentino (Bolgheri DOC), Cont’Ugo (Bolgheri DOC) e Villa Antinori (Chianti Classico DOCG Riserva). La selezione dei vini può cambiare in relazione alla stagionalità e alla disponibilità.
La visita dura circa un’ora e mezzo e si svolge in gruppo con altri visitatori. Prezzo: 35,00 € per persona. Ragazzi fino a 17 anni 8,50 € – Bambini fino a 6 anni gratuiti.
Le visite si tengono in lingua italiana e in lingua inglese (visite con traduttore solo previo accordo) e si svolgono più volte il giorno.
Il film dedicato da Cinzia Th. Torrini alla famiglia, “Gli Antinori, vinattieri dal 1385”, introduce un racconto che insieme ad alcune delle opere d’arte più rappresentative della collezione privata della famiglia, illustra la storia dei Marchesi Antinori e il ruolo svolto nella vita fiorentina dei secoli scorsi. Il tour si snoda tra interno ed esterno della cantina, con particolare attenzione alle fasi del processo produttivo, agli aspetti architettonici e alle opere di arte contemporanea che arricchiscono il percorso. L’accesso riservato al piano di produzione, attraverso le barriques, conduce fino alla bottaia, l’area dedicata alle botti grandi.
La degustazione si svolge nella suggestiva sala sospesa o nella raccolta saletta Bottaia e prevede 4 vini: Villa Antinori Chianti Classico DOCG Riserva, Marchese Antinori Chianti Classico DOCG Riserva, Badia a Passignano Chianti Classico DOCG Gran Selezione, Gran Selezione e “A” (Toscana Rosato IGT). (I vini possono cambiare in base alla stagione ed alla disponibilità).
Se la stagione lo consente, potrete assaggiare “l’olio novo”, il biologico Pèppoli con i “tozzetti” di pane.
La visita si svolge in gruppo con altri visitatori e dura circa due ore. Prezzi: 60€ per persona – Ragazzi fino a 17 anni 12€ – Bambini fino a 6 anni gratuiti.
Le visite si tengono in lingua italiana e in lingua inglese (visite con traduttore previo accordo).
Visita Bottaia CRU
Un percorso architettonico, gustativo ed emozionale che svela, al tempo stesso, la maestosità della cantina e l’eleganza dei nostri vini più rappresentativi: Cervaro della Sala Umbria IGT, Badia a Passignano Chianti Classico DOCG Gran Selezione, Pian delle Vigne Brunello di Montalcino DOCG, Tignanello Toscana IGT verranno degustati nell’esclusiva e raccolta saletta Bottaia o nella suggestiva sala sospesa, a vista sulla Barriccaia. La visita si conclude nel ristorante “Rinuccio 1180“, affacciato sulle colline del Chianti Classico, dove Conte della Vipera Umbria IGT, Guado al Tasso Bolgheri DOC Superiore ed il vino da dessert Muffato della Sala Umbria IGT accompagneranno piatti della tradizione toscana rivisitati in chiave contemporanea.
La visita si svolge in gruppo con altri visitatori e dura circa 2 ore e mezzo più il pranzo. Prezzo: 160,00 € per persona pranzo incluso. La visita non è adatta a bambini e ragazzi.
Le visite si tengono in lingua italiana e in lingua inglese (visite con traduttore solo previo accordo).
Via Cassia per Siena, 133 Località Bargino 50026 San Casciano Val di Pesa, Firenze
GPS: +43° 36’ 43.30”, +11° 11’ 29.76”
Contatti:
Indirizzo: Via Cassia per Siena, 133, 50026 Bargino FI
Telefono: +39 055 235 9700